Come le Credenze Distorte Creano Angoscia nella Vita Reale e nei Social

Più immaginiamo chi siamo, meno ci conosciamo davvero.

Come le Credenze Distorte Creano Angoscia nella Vita Reale e nei Social  

Viviamo in un mondo che sembra essere sempre più connesso, ma, paradossalmente, non siamo mai stati così distanti da noi stessi. Le persone, sia nel mondo reale che nei social, sono spesso vittime di illusioni, credenze e fedi che appesantiscono le loro vite, senza che se ne rendano conto. La realtà è che, a prescindere dal fatto che ci si trovi dentro o fuori il mondo dei social, l’angoscia provocata da queste costruzioni mentali rimane la stessa. E quando si mette la propria vita in mano a false credenze, non solo ci si distacca da ciò che è autentico, ma si alimenta anche un vuoto che si espande, diventando una vera e propria forma di angoscia.

Le Illusioni nel Mondo Reale e nei Social

Se pensiamo alla vita quotidiana, a quante persone conosciamo che costruiscono attorno a sé una realtà che non corrisponde a ciò che sono realmente? Per paura del giudizio, per conformismo o semplicemente per il desiderio di sentirsi accettati, molte persone vivono costantemente con una maschera, facendo di tutto per far credere agli altri che tutto vada bene. Che siano felici, che stiano realizzando i propri sogni. Eppure, dentro di sé, c’è un costante senso di angoscia.

Nei social, questa dinamica si acuisce ulteriormente. Se nella vita reale è difficile mascherare completamente il proprio stato d'animo, sui social sembra essere una prassi naturale. Su Instagram, Facebook, TikTok e altre piattaforme, le persone cercano di costruire una vita perfetta: ogni immagine è filtrata, ogni parola calibrata, ogni emozione esasperata. In questo contesto, l'illusione diventa la norma. La competizione è incessante, l'apparenza conta più della sostanza, e il confronto con gli altri diventa un tema ricorrente. Ciò che si fa è un continuo gioco di facciate che, come una maschera, cela la vera essenza dell'individuo.

La Forza delle Credenze e delle Fedi Illusorie

Una delle dinamiche più pericolose è la fede in qualcosa che non ha fondamento concreto nella realtà. Le credenze, che siano religiose, politiche o sociali, possono essere strumenti potenti per farci sentire parte di un tutto, ma allo stesso tempo, quando sono distorte o alimentate da paure irrazionali, diventano una gabbia mentale che ci impedisce di vedere il mondo con occhi liberi e obiettivi.

Le persone che si affidano ciecamente a credenze radicate o a ideologie che promettono un “bene superiore” spesso non si rendono conto di come questo le stia allontanando dalla loro autenticità. Le persone si riempiono di illusioni e credenze per evitare il caos della vita quotidiana, cercando sicurezza, accettazione e un senso di controllo, sia nei social che nella vita reale. In questo modo, cercano di proteggersi dalle insicurezze e dai conflitti interiori. Queste illusioni nascono spesso dal bisogno di trovare un punto fermo in un mondo che sembra sempre più incerto e frenetico.

Questi sistemi di pensiero, che possono essere religiosi, filosofici o politici, creano una distorsione della realtà. La fede cieca, che si manifesta tanto nei social quanto nella vita quotidiana, diventa un’illusione per il controllo: se credo in qualcosa di più grande, posso evitare il caos della vita quotidiana e trovare una “verità assoluta” che mi protegga dalle difficoltà.

Purtroppo, il risultato è l’esatto contrario: ci si rinchiude in una prigione fatta di convinzioni rigide, e non si riesce più a vivere in sintonia con il mondo che ci circonda. L’angoscia nasce proprio da questo conflitto tra la realtà di ciò che siamo e ciò che crediamo di essere o dovremmo essere.

L’Influenza dei Social nella Creazione di Angoscia

Nei social, le illusioni vengono amplificate. Le immagini, i post, i video e le storie raccontano una verità parziale, filtrata e spesso distorta. Si propaga l’idea che, se non raggiungi determinati standard di bellezza, successo, felicità, allora c'è qualcosa che non va in te. Si crea così una continua lotta con il nostro riflesso, con la percezione di sé. Ma questa lotta è fondata su nulla di concreto. È un continuo tentativo di adattarsi a modelli che, nel 99% dei casi, non sono reali e non riflettono la vita autentica delle persone che li condividono.

Il danno che si fa a se stessi non è solo psicologico, ma anche emotivo. I social creano una separazione tra chi siamo veramente e chi ci sembra di dover essere. Quante volte ci siamo sentiti insufficienti dopo aver visto un altro post che mostrava qualcuno che sembrava vivere una vita perfetta? Quante volte abbiamo sentito di non essere all’altezza degli altri, in base a parametri che non sono mai stati definiti da noi?

Il pericolo maggiore dei social, infatti, non è solo il confronto, ma la continua creazione di una realtà fittizia che si fa strada dentro la nostra mente. La distorsione di sé, alimentata dalla continua esposizione ai successi altrui, ci rende vulnerabili, ci fa sentire inadeguati, e questa sensazione di inadeguatezza si traduce in angoscia.

Liberarsi dalle Illusioni: Un Passo Necessario verso la Libertà

La chiave per superare questa angoscia e liberarsi da illusioni e credenze dannose è riconoscere prima di tutto che la perfezione non esiste. La vita non è fatta di successi e di immagini perfette, ma di esperienze, emozioni e relazioni vere. Liberarsi dalla necessità di conformarsi e di credere in falsi ideali significa riconnettersi con la propria autenticità.

Nella vita di tutti i giorni, la consapevolezza di sé e il lavoro interiore sono i primi passi per liberarsi dall'angoscia provocata dalle illusioni. Quando smettiamo di confrontarci con gli altri e smettiamo di pensare che dobbiamo essere qualcosa che non siamo, cominciamo a trovare pace.

Anche nei social, è possibile smettere di vedere ogni post come una competizione. Si può iniziare a utilizzare i social in modo consapevole, scegliendo di seguire persone che ci ispirano in modo genuino e che non ci fanno sentire inferiori. È possibile fare un passo indietro, ridurre l'esposizione ai contenuti che alimentano sensazioni di inadeguatezza e iniziare a curare la propria salute mentale, ponendo limiti sani e concentrandosi su ciò che ci rende veramente felici.

La Vera Libertà Sta nel Qui e Ora

Non importa se siamo online o offline, l’angoscia proviene da ciò che scegliamo di credere e da come costruiamo la nostra identità. Le illusioni e le credenze non sono mai la risposta. La libertà arriva solo quando ci rendiamo conto che siamo già completi così come siamo. Liberiamoci dalle gabbie della perfezione, delle aspettative e delle ideologie imposte, e riscopriamo la nostra vera essenza. Solo allora l'angoscia comincerà a svanire, lasciando spazio a una vita più autentica e serena.

Post a Comment

Nuova Vecchia

Advertisement!

Advertisment!