Quando la Seduzione Era un Fumetto di Paura
Nel dicembre del 1964 usciva in America una rivista per uomini dal titolo Man’s Epic. In copertina, tra donne seminude e fiamme da guerra psicologica, un titolo spiccava su tutti:
The Lesbian Epidemic That Is Ruining Your Sex Life
Un titolo che oggi può far sorridere — come si sorride davanti a un mostro finto in un film invecchiato male.
Ma quel titolo dice molto.
Dice cosa temevano gli uomini allora.
E dice cosa molti uomini temono ancora oggi.
Il Maschio Spaventato: ieri in edicola, oggi su YouTube
I titoli come quello del ’64 sembrano esagerati? Certo.
Ma oggi abbiamo le loro versioni 2.0:
- “Come sbloccare l’istinto primordiale di attrazione”
- “7 tecniche per farla venire da te anche se ti ha friendzonato”
- “Non ascoltarla, agisci come un maschio alfa”
Cambia il formato, ma la dinamica è la stessa:
Lei non è una persona, è un ostacolo. Un oggetto. Un’anomalia da correggere.
La Vera Epidemia Non Era Lesbica: era culturale
Quel tipo di narrazione — allora come oggi — nasce da un vuoto:
un uomo che non si conosce,
un uomo che non ha domande,
un uomo che pensa che sedurre significhi convincere.
E invece no.
La vera seduzione non ha nulla a che fare con il controllo.
La vera seduzione è presenza, qualità, effetto reale.
È entrare in un ambiente e chiederti:
Questo posto migliora quando ci sono io?
Se la risposta è no, non ti serve una tecnica,
ti serve trasformarti.
Il Ruolo dell’Apprendista Seduttore
L’Apprendista Seduttore non ha paura delle donne libere.
Non ha bisogno di farle tornare “al loro posto”.
Non le considera prede, ma presenze con cui scambiare coscienza.
E se una donna è lesbica, bisessuale, indipendente, disinteressata o semplicemente non attratta?
Bene così.
La seduzione non è una catena da far scattare.
È un campo da aprire.
Conclusione provocatoria
Nel 1964 temevano l’epidemia lesbica.
Nel 2025, l’epidemia è diversa:
uomini che leggono contenuti tossici,
che non hanno il coraggio di chiedersi “che energia porto?”,
e che si sentono derubati se una donna non li desidera a comando.
Il rimedio non è una nuova tecnica.
È una nuova coscienza.