Il Prezzo Del Biglietto

Apprendisti Seduttori

Il Prezzo Del Biglietto: Ignoranza e Politica in Italia

Quando sono all'estero, mi capita spesso di notare come gli stranieri vedano l'Italia: un popolo di seduttori o, per lo più, un popolo famoso per avere politici cialtroni. Mi sembra che per loro sia incomprensibile il fatto che in Italia non ci siano politici con un forte potere seduttivo, capaci di attirare la gente non solo con le parole, ma anche con valori solidi e autentici. Al contrario, ci ritroviamo con figure politiche che non sono altro che personaggi che giocano al potere, senza la capacità di portare avanti un vero cambiamento.

Quando parlo con gli stranieri, percepisco una certa disillusione nelle loro espressioni, come se non riuscissero a comprendere perché in Italia, invece di seduttori seri, ci siano solo politici che non sono nemmeno in grado di articolare un discorso convincente. Sembrano essere più delusi che sorpresi, perché si aspettano che anche la politica possa essere rappresentata da figure carismatiche, affascinanti e capaci di sedurre attraverso valori forti. Ma invece, ciò che vedono è una politica dominata da giochi di potere, dove la corruzione e l'inganno regnano sovrani.

Eppure, non è che i seduttori italiani non possiedano le caratteristiche per portare un vero cambiamento. La verità è che i meccanismi della politica sono così contorti e corrotti che un seduttore autentico sarebbe un pericolo per il sistema. La politica italiana tende a difendersi da chiunque cerchi di entrare con nuove idee e valori forti che potrebbero minacciare l’ordine stabilito. Eppure, gli stranieri, non riuscendo a comprendere questo, si chiedono perché i seduttori italiani non intervengano nei media per far sentire la loro voce, per creare una rivoluzione di pensiero che smantelli il sistema attuale.

La risposta sta nel fatto che la comunicazione sui media non è il territorio naturale in cui si muovono i seduttori autentici. Loro preferiscono agire in spazi più genuini, dove le relazioni personali e il confronto diretto sono più importanti. Ma se questi seduttori applicassero la loro capacità di influenzare e affascinare anche nei media, senza cadere nelle trappole della superficialità, probabilmente riuscirebbero a entrare in politica. Con il loro carisma, potrebbero realmente contrastare l’egemonia di chi ha costruito le regole e fare un cambiamento positivo per il paese.

Le regole che oggi governano la politica italiana sono impopolari e non sono a favore delle persone. Sono imposte da una ristretta casta di potere, che promette un misero benessere futuro a chi accetta di pagare il loro biglietto d’ingresso. E qui sta il punto: per far parte di questo sistema, bisogna pagare un prezzo, un prezzo che non è solo economico, ma anche etico e morale. Chi non accetta questo prezzo, chi non si conforma, viene emarginato.

A volte mi chiedo se non siamo tutti un pò ignoranti riguardo a come funziona davvero il nostro sistema. E non si tratta solo di ignoranza politica, ma anche di una ignoranza culturale che ci porta ad accettare passivamente queste regole corrotte e a dimenticare la potenza di un cambiamento che potrebbe essere guidato da chi ha valori reali, non da chi cerca solo di manipolare le masse. In fondo, siamo un po’ tutti apprendisti in questo cammino, ma la differenza sta nel voler imparare e crescere con una consapevolezza autentica, piuttosto che accettare passivamente le imposizioni di chi ha costruito il sistema.

Perché la vera seduzione non si basa su trucchi, ma sulla capacità di influenzare gli altri attraverso valori autentici e il rispetto reciproco. Quando capiremo questo, allora forse la politica italiana non sarà più quella che conosciamo, ma sarà un riflesso della vera bellezza e forza che ci può essere in ognuno di noi, quella che oggi rimane nascosta, soffocata dalle regole corrotte di chi ha costruito un sistema a proprio favore.

Post a Comment

Nuova Vecchia

Advertisement!

Advertisment!